Colazione mediterranea e ... le sue alternative
- Gabriele Prinzi
- 29 lug 2015
- Tempo di lettura: 2 min

Il mattino ha l’oro in bocca!
Ricordatevi di riempire lo stomaco con qualcosa da mangiare per nutrire il nostro corpo al risveglio.
Non solo per immagazzinare energie per affrontare la giornata, ma anche per scongiurare problemi più gravi, come attacchi di cuore o diabete.
Infatti chi non fa colazione e non l’ha fatta mai, registra più alti livelli di insulina a digiuno, e con essi aumenterebbero anche i livelli di colesterolo LDL (quello comunemente chiamato “colesterolo cattivo”) e del colesterolo totale nel sangue, tutti fattori che insieme tracciano il profilo di pazienti ad alto rischio di infarti o di diabete.
Come tenere sotto controllo i livelli del colesterolo e abbassare i rischi? La prima regola è mangiare sano già dal primo mattino.
Un’altra domanda che sorge spontanea è: qual è la colazione ideale? Esistono tante e diverse colazioni, quella in stile italiana, quella tipicamente americana, e il breakfast all’inglese… Tanto per citare le più caratteristiche!
Ma potremmo anche valutare di mangiare “tedesco” del primo mattino?
UN MODO NUOVO DI FARE COLAZIONE? No, tre!
La mattina, l’assunzione di proteine e grassi (mono e poli-insaturi) aiuta a produrre serotonina, dà molta energia e molto saziante per via della “lenta” digestione delle proteine (rispetto ai velocissimi zuccheri raffinati e i grassi saturi). I carboidrati da inserire nella colazione vanno cercati tra quelli a basso indice glicemico, completi, come la frutta (da mangiare con la buccia) invece della spremuta o del succo di frutta (indice glicemico altissimo). Le proteine possono venire dal latte o dai suoi derivati (yogurt). Il latte di vacca andrebbe sostituito con latte vegetale. Oltre a due alternative mediterranee se ne può aggiungere una “continentale”. Fonte immancabile di grassi è la frutta secca. L’associazione specifica permette quantità libere.
Ecco le alternative “mediterranee”
COLAZIONE VELOCE: latte di soia (o altro latte vegetale) + 5/7 noci (o mandorle, semi di zucca, granella di pistacchio, semi di girasole) + frutta a basso indice glicemico (IG max 50) con la buccia. Le quantità sono indicative: deve saziarvi nella bocca, nello stomaco e nella testa.
Il "latte vegetale" può essere aromatizzato con caffè, cacao amaro senza zucchero e zuccherato con un dolcificante DIVERSO dall’ASPARTAME (noto cancerogeno), come ad esempio i ciclammati (Diete.Tic)

COLAZIONE MEDIAMENTE VELOCE: yogurt (meglio sarebbe di soia) anche intero, ma assolutamente bianco (senza frutta, edulcoranti, conservanti o zuccheri aggiunti). Aggiungeteci voi: Frutta a basso indice glicemico (IG max 50) con la buccia, noci (e/o mandorle, semi di zucca, granella di pistacchio, semi di girasole), pezzi di cioccolato extrafondente (IG 30) o cacao amaro senza zucchero (IG 20). Il miele può essere usato (ricetta greca) solo se grezzo, completo: per intenderci NON RAFFINATO.
COLAZIONE CONTINENTALE o LENTA: 2 uova o 100 grammi di formaggio magro (di pecora o di capra!) o 100 grammi max di salumi ( cotto o crudo sgrassato, bresaola o fesa di tacchino) accompagnata da verdura a basso indice glicemico (IG max 50) per “tamponare” il loro contenuto di grassi saturi e/o di conservanti e/o nitriti/nitrati dei salumi.
Ovviamente la colazione può essere accompagnata dal caffè (espresso o americano), ma il miglior compagno della colazione sarebbe il te verde (dalle note e scientificamente provate capacità antitumorali).
E accompagnato da due o tre bicchieroni d’acqua.
Comments